Nuova sfida per l’autunno
Il ritmo frenetico della nostra officina non accenna a rallentare, nemmeno nel corso della seconda metà dell’anno. I macchinari continuano a lavorare senza sosta, dando vita a nuovi progetti che riempiono i nostri fine settimana.
Oggi vogliamo presentarvi un’altra creazione che si aggiunge alla nostra linea “industrial”: tre sgabelli da bar dal design industriale, realizzati con una combinazione di ferro e legno di rovere.
“Da bar” è tra virgolette per sottolineare che si tratta di uno specifico modello versatile, adatto a molteplici utilizzi. In questo caso, gli sgabelli troveranno la loro collocazione all’interno dell’appartamento di un nostro caro amico, più precisamente nella cucina. Si tratta della seconda volta che si affida a officinasottocasa per creare un pezzo d’arredo su misura, un segno tangibile della fiducia e della stima per il nostro lavoro.
Come recita il proverbio, “errare è umano, ma perseverare è diabolico”. In questo caso, però, la perseveranza del nostro amico è più che gradita! La sua scelta di affidarsi nuovamente a noi è una grande soddisfazione e ci spinge a fare sempre meglio.
Misure
Determinare le misure corrette per gli sgabelli è stato fondamentale perché dovevamo garantire comfort, estetica e funzionalità. Ecco alcuni fattori che abbiamo considerato nei nostri calcoli.
Altezza del tavolo
- l’altezza esatta del piano d’appoggio è la misura di partenza per determinare l’altezza ideale dello sgabello.
- l’altezza della seduta si ottiene sottraendo circa 25-30 cm all’altezza del piano. Questa è l’altezza indicativa della seduta dello sgabello. Ad esempio, se il tavolo è alto 110 cm, lo sgabello ideale avrà una seduta alta circa 80-85 cm. Nel nostro caso, applicando questo principio siamo arrivati a un’altezza complessiva di 64 cm.
Dimensioni della seduta
- Larghezza e profondità: La seduta dovrebbe essere sufficientemente ampia per garantire comfort, ma non eccessivamente ingombrante. Una larghezza compresa tra 40 e 50 cm e una profondità tra 35 e 45 cm sono generalmente considerate standard. Per il nostro progetto ci siamo posizionati nel mezzo, con una seduta quadrata 40X40.
- Altezza dello schienale: Se lo sgabello ha uno schienale, l’altezza dovrebbe essere tale da sostenere la schiena in modo confortevole. Il nostro progetto non prevede lo schienale.
Altri fattori
- Materiale: Il materiale dello sgabello può influenzare la percezione delle dimensioni. Ad esempio, uno sgabello in legno massiccio può apparire più imponente rispetto a uno in metallo. Il nostro progetto, sebbene preveda materiali robusti, mantiene una certa leggerezza.
- Stile: Lo stile dello sgabello e la finitura (colori e tipo di legno) è pensato per armonizzarsi con l’arredamento dell’ambiente in cui verrà inserito. È l’elemento caratterizzante di un prodotto artigianale fatto ad-hoc e su misura.
- Poggiapiedi: abbiamo previsto la presenza di un poggiapiedi per migliorare notevolmente il comfort.
Materiali
Due grandi classici di officinasottocasa e certamente i nostri materiali preferiti per le loro caratteristiche e per il tipo di lavorazione richiesta – che ben si presta al nostro piccolo laboratorio artigianale – sono ferro e legno.
Il ferro, come (quasi) sempre, è la componente fondamentale delle strutture dei nostri mobili. Per la struttura degli sgabelli useremo un tubolare quadrato 30×30 di spessore 3 mm.
Il legno per la seduta è invece l’elemento più caratterizzante e di pregio. Utilizzeremo tavole di rovere slavonia dello spessore di 20 mm unite tra loro da giunzioni a biscotto.
Il rovere di slavonia è da sempre apprezzato per le sue bellezza e resistenza. Caratterizzato da grana larga e fibratura dritta, è elegante e raffinato.
Lo abbiamo scelto per diversi motivi:
* Durevolezza: Resiste all’usura e agli agenti atmosferici, perfetto per pavimenti e mobili.
* Stabilità: Minime variazioni dimensionali nel tempo.
* Estetica: Grana marcata e colori caldi per caldi e accoglienti.
* Versatilità: Adatto a diversi stili d’arredo, dal classico al moderno.
Ultimo ma non ultimo dei motivi è l’esigenza di abbinarlo al parquet presente nell’appartamento.
Il progetto in CAD con rendering 3D
Come sempre, il primo passo è fare il progetto in CAD 3D per avere il rendering del manufatto prima della realizzazione e rendersi conto della resa finale.
Questo è il progetto. Scaricalo, modificalo, condividilo, realizzalo e poi raccontaci la tua storia! I contenuti del nostro sito sono in licenza CC BY-NC-SA 4.0
Realizzazione della seduta in rovere
Questo progetto è ancora in corso. Torna a trovarci presto per scoprire come evolve
Taglio
Fresatura
Giunzioni a biscotto
Incollaggio
Finitura
Realizzazione della struttura in ferro
Questo progetto è ancora in corso. Torna a trovarci presto per scoprire come evolve
Unisciti alla nostra community!
Ti è piaciuto questo articolo? Condividi la tua opinione lasciando un commento! Aiutaci a migliorare sempre di più i contenuti del blog.
Hai un blog o un sito web? Condividi il link nei commenti e visitiamolo insieme. Aiutiamoci a crescere a vicenda!
Hai un’idea in mente ma non sai da dove iniziare? Contattaci e raccontaci la tua storia.
Entra nel canale telegram di officinasottocasa: https://t.me/officinasottocasa
Vieni a trovarci nel nostro profilo instagram https://www.instagram.com/officina_sottocasa/
0 commenti