Premessa
I mobili montessoriani sono come i cioccolatini: è difficile fermarsi al primo…
E se per i cioccolatini il limite è la scatola, per i mobili montessoriani il limite è lo spazio nella stanza. E il nostro nipotino ha una stanza spaziosa, per cui…
A dire il vero, non ha ancora iniziato a utilizzare davvero la palestrina costruita per lui (ne abbiamo parlato in questo articolo: Palestrina montessoriana in legno di faggio). Ma visto che noi costruiamo i nostri mobili nel tempo libero, ci siamo messi subito al lavoro per il prossimo pezzo della collezione montessori di officinasottocasa: la libreria montessoriana, per l’appunto.
La concorrenza
Non siamo certo i primi a cimentarci nella costruzione di una libreria montessoriana, sul web ci sono centinaia di varianti. Tuttavia, i modelli di base non sono molti. La caratteristica ovviamente è sempre la stessa: accesso diretto e autonomo ai libri che sono esposti dalla parte della copertina e non del dorso.
La libreria montessoriana di officinasottocasa
Stante quanto sopra, abbiamo voluto fare la nostra versione, per dare un contributo anche noi alle già numerosissime varianti.
C’è un elemento però che non è puramente discrezionale. I nostri progetti sono concepiti per essere realizzati nel laboratorio di officinasottocasa, con i nostri utensili, i nostri spazi, le nostre capacità. Motivo per il quale sono spesso molto lineari.
Vediamo un’anteprima d’insieme per poi entrare nel dettaglio:
Di seguito una vista con gli oggetti in trasparenza per avere una migliore visuale della giunzione tra i pezzi:
Elementi
Gli elementi di base sono tre: i due supporti laterali e le “mensole” porta libri.
Supporti laterali
Eravamo partiti con l’idea di costruire un triangolo con assi di legno unite tra loro con giunzioni a mezzo legno. Poi però, per ammorbidire le linee e considerando anche la possibilità che il manufatto potesse essere verniciato, abbiamo pensato di partire da una tavola intera ritagliata. La scelta del materiale dipenderà principalmente dal tipo di finitura (vernice o naturale). Allo stato attuale ancora non si sa.
Mensole porta libri
E siccome noi crediamo nel sapere pubblico e gratuito…
Questo è il progetto. Scaricalo, condividilo, realizzalo e poi raccontaci la tua storia! I contenuti del nostro sito sono in licenza CC BY-NC-SA 4.0
A questo punto, come sempre, ci auguriamo che questo articolo sia stato di ispirazione o vi abbia semplicemente intrattenuto per qualche minuto.
Unisciti alla nostra community!
Ti è piaciuto questo articolo? Condividi la tua opinione lasciando un commento! Aiutaci a migliorare sempre di più i nostri contenuti.
Hai un blog o un sito web? Condividi il link nei commenti e visitiamolo insieme. Aiutiamoci a crescere a vicenda!
Hai un’idea in mente ma non sai da dove iniziare? Contattaci e raccontaci la tua storia.
0 commenti