Questo articolo è dedicato non solo ai tanti amici e sostenitori di officinasottocasa, ma anche agli amici maker e artigiani per passione o professione.
A proposito, se siete artigiani/maker interessati allo scambio di stickers, like e follow sui vostri social, potete fornirci i vostri dati utilizzando questo form. Saremo ben lieti di aiutarvi (e aiutarci a vicenda) ad aumentare visualizzazioni e follower. Guardate la nostra bacheca degli adesivi che custodiamo gelosamente in officina.
Per tutti noi arriva, ad un certo punto, il momento di progredire con le attrezzature; col passare del tempo i progetti e le tecniche si complicano e servono più strumenti, sempre più performanti.
Ma nulla può esser fatto senza un tavolo da lavoro degno di questo nome!
Finalmente anche noi di officinasottocasa siamo pronti per costruirlo. Vi chiederete perché solo in questo momento, domanda più che lecita. La risposta è che, dopo tanti progetti già realizzati, adesso abbiamo un’idea ben chiara di quali saranno le sue caratteristiche, ossia tutte quelle che ci sarebbero (tanto) servite quando ci siamo trovati in difficoltà. Ci riferiamo, ad esempio, a quando abbiamo dovuto fare le acrobazie per tenere insieme travi gigantesche, molto più lunghe del piano di lavoro, quando sono cadute le squadre a furia di martellare su un piano non perfettamente a prova di martello, o ancora quando abbiamo dovuto riprendere le misure decine di volte perché, urtando con il piede i cavalletti, le squadre si sono spostate. Episodi che hanno contraddistinto l’inizio della nostra avventura e ricorderemo sempre con tanto affetto ma che decisamente non vogliamo più rivivere…
Come per ogni creazione di officinasottocasa, il lavoro inizia con carta e matita per poi passare alla grafica 3D. In questo caso, trattandosi di un tavolo da lavoro per la nostra officina, non avevamo particolari vincoli di precisione. Al contrario, l’unico requisito era quello di progettare un tavolo con le giuste misure, per evitare una postura scorretta durante il lavoro, e caratterizzato principalmente da robustezza.
Come per la progettazione, anche la scelta dei materiali non ci ha portato via molto tempo. Listelli e tavole di abete grezzo acquistati dal nostro fornitore BRICOLEGNOSTORE (che ringraziamo per la consueta velocità e l’affidabilità) conferiscono a questa creazione non solo un aspetto ma anche le sue proprie caratteristiche di solidità e robustezza necessarie per sostenere il duro lavoro dell’artigiano.
Pochi tagli, semplici ma precisi e ad angolo retto, viti di dimensioni e filettatura inusuali per il normale DIY e assenza quasi totale di rifiniture (salvo una rapida levigatura del piano con una approssimativa mano di turapori data a spatola). Non sono certo le caratteristiche delle nostre tipiche creazioni. Ma in questo caso abbiamo privilegiato in modo assoluto funzionalità e sostanza.
È su questo tavolo che nasce ogni creazione di officinasottocasa ed è per questo che gli siamo molto affezionati.
[FAG id=3079]
0 commenti